Oggi l’irrigazione a goccia è una tecnologia essenziale per ottimizzare l’uso dell’acqua e migliorare la resa agricola, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.
Uno degli elementi chiave di un impianto di irrigazione a goccia è il tubo distributore, che porta l’acqua alle ali gocciolanti. Sul mercato esistono diverse opzioni, tra cui i tubi in polietilene ad alta (PEAD) o bassa densità (PEBD), i tubi rigidi in PVC e i tubi layflat, caratterizzati dalla loro flessibilità e facilità di trasporto.
Inizialmente i tubi layflat erano principalmente in PVC, ma negli ultimi anni, grazie all’innovazione tecnologica e grazie a SAB SpA, è nato il layflat in polietilene (PE): il RioFlex. SAB non solo ha introdotto questa novità sul mercato, ma ne è anche pioniera nello sviluppo della tecnologia.
In questo articolo mettiamo a confronto le caratteristiche e i vantaggi del RioFlex in PE rispetto ai tradizionali layflat in PVC.
Layflat in PVC e Layflat in PE a confronto
Il tubo LAYflat PVC
I tubi layflat in PVC sono utilizzati sia per l’irrigazione a goccia che in applicazioni come gli impianti antincendio. Ecco alcune delle loro principali caratteristiche:
- Robustezza e peso. Realizzato in PVC rinforzato con poliestere, LAYflat è dotato di una robustezza soddisfacente, che da un lato conferisce al tubo una certa stabilità durante l’utilizzo, ma dall’altro appesantisce il tubo, rendendone più difficile la movimentazione.
- Non riciclabile. LAYflat PVC non è riciclabile a fine vita, e il suo smaltimento può risultare una sfida visto i materiali sintetici impiegati non di facile riciclo.
- Resistenza chimica. LAYflat PVC è noto per la sua resistenza a molti agenti chimici utilizzati in agricoltura, come fertilizzanti e pesticidi.
- Resistenza ai raggi UV. LAYflat PVC ha una buona resistenza all’esposizione solare.
Il Layflat in polietilene (PE) Rioflex by SAB SpA: innovazione e vantaggi
Il tubo layflat in polietilene (PE) RioFlex progettato, brevettato e prodotto da SAB SpA rappresenta una soluzione innovativa, particolarmente indicata per applicazioni in sistemi di irrigazione a goccia. RioFlex nasce nel 2017 dall’esigenza dei partner di SAB di avere un tubo distributore più adeguato ai propri impianti irrigui, che fosse allo stesso tempo resistente, facile e leggero da utilizzare. RioFlex è una soluzione moderna e versatile, ideale per l’irrigazione a goccia e anche per lisciviazione nelle miniere.
Ecco i suoi principali punti di forza:
- 100% riciclabile a fine vita. RioFlex è davvero ecosostenibile: essendo prodotto al 100% in polietilene, è interamente riciclabile al termine del suo utilizzo.
- Elevata resistenza alla torsione. Composto da 3 strati di PE, e da una trama di rinforzo, il tubo magistrale RioFlex ha una maggiore stabilità quando è posato in campo, limitando il cosiddetto “effetto serpente” causato dal vento rimanendo quindi più dritto.
- Leggerezza e maneggevolezza. RioFlex è circa il 60% più leggero dei tubi layflat PVC standard, il che si rivela un grande vantaggio nel trasporto e nella movimentazione, anche in zone con una conformazione geografica difficile, dove il tubo può essere facilmente trasportato anche con mezzi di trasporto più efficienti. In campo, RioFlex, essendo leggero risulta di facile e pratica installazione.
- Facilità e versatilità di connessioni. Può essere fornito con inserti preinstallati o senza, per adattarsi a diverse esigenze e risultare compatibile con altri sistemi già esistenti.
- Elevata resistenza ai raggi UV. Grazie agli additivi anti-UV applicati sullo strato superiore, il RioFlex offre una protezione avanzata dai raggi solari, garantendo una maggiore durata all’esposizione rispetto ai layflat in PVC. Inoltre, la sua struttura multistrato contribuisce a preservarne l’integrità nel tempo, riducendo il rischio di degrado precoce dovuto alle radiazioni UV.
- Barriera alla luce, che previene la penetrazione della luce solare, impedendo la formazione di alghe e batteri all’interno del tubo.
Un ulteriore valore aggiunto di questo prodotto è rappresentato dal brevetto esclusivo, che testimonia l’innovazione e l’unicità delle sue caratteristiche tecniche.
Conclusioni
Come abbiamo visto, Il Layflat in PVC e il layflat in polietilene (PE) RioFlex rappresentano due valide alternative nell’impiego come tubo magistrale nell’irrigazione a goccia.
Tuttavia, per l’irrigazione a goccia, il RioFlex in PE offre numerosi vantaggi. La sua leggerezza offre benefici logistici, con un potenziale risparmio economico, mentre le caratteristiche come maggiore leggerezza, facilità e velocità di installazione, la totale riciclabilità e la maggiore durabilità ne fanno una soluzione innovativa e pratica.
Vuoi saperne di più? Clicca qui sotto per visitare la pagina prodotto del RioFlex o contattaci per maggiori informazioni!