Quando si parla di irrigazione, uno dei fattori che non si possono sottovalutare è certamente la portata dell’acqua a disposizione.
Per comprendere meglio questo argomento è necessario partire dalla definizione di portata: ”In fluidodinamica, la portata è la quantità di sostanza che attraversa nell’unità di tempo una sezione di area A”.
Applicato al mondo dell’irrigazione, questa definizione generale diventa: la quantità di acqua che la fonte idrica è in grado di fornire in modo costante è tale da soddisfare il bisogno della coltivazione. Questo dato, confrontato con il consumo unitario dell’impianto, ci dà il diametro dei tubi di portata e l’eventuale suddivisione in settori.
La portata si misura o in litri al minuto o in metri cubi all’ora. (É fondamentale sapere che minore sarà il diametro del tubo minore sarà la portata e quindi la quantità d’acqua che a parità di tempo verrà distribuita alle piante.)
La Portata di esercizio è la quantità di acqua che un irrigatore può distribuire lavorando a una certa pressione. Viene misurata in litri/minuto oppure in mc/ora di lavoro.
Come calcolare la portata del proprio impianto
Nella fase di realizzazione dell’impianto conoscere la portata permetterà di progettare al meglio l’impianto di microirrigazione.
Le modalità di rilevamento della portata dell’acqua possono essere di due tipi:
- usando uno strumento di misura, come un flussometro o contatore volumetrico;
- usando un metodo empirico, ovvero un contenitore di capacità nota, e rilevando in quanto tempo, espresso in secondi, viene riempito. La formula è portata = 60 * LitriRecipiente / Secondi Impiegati. = Litri/minuto
Misurazione tubi di irrigazione
Il diametro dei tubi per irrigazione genera spesso confusione, in quanto ci si può riferire al diametro esterno oppure a quello interno. Inoltre la misura può essere espressa o in millimetri oppure pollici.
Per non generare ulteriore confusione, ricordiamo che un pollice equivale a 25,4 mm e il nostro consiglio è quello di basarsi sul diametro esterno.
Altri fattori che influenzano la portata dell’acqua possono essere la viscosità e la densità della stessa e l’attrito del liquido a contatto con la tubazione.
La misurazione della portata di un impianto è davvero un fattore essenziale per la corretta progettazione dello stesso, nonché del suo funzionamento ottimale, senza dispersione di liquido o bassa capacità di irrigazione.