Irrigazione a Goccia per il Melo: Guida Pratica con i Prodotti SAB
Introduzione: Perché Scegliere l’Irrigazione a Goccia?
L’irrigazione a goccia rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per la gestione dell’acqua in agricoltura. Questa tecnologia permette di fornire l’acqua direttamente alla zona radicale della pianta, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’assorbimento. Se per le colture orticole si utilizzano comunemente le manichette gocciolanti posizionati a terra, nei frutteti si opta per un impianto sopraelevato con tubazioni rigide e gocciolatori esterni. Questo sistema è ideale non solo per i frutteti, ma anche per arbusti, vigneti e uliveti, trovando applicazione sia in pieno campo che in serra. In questo articolo esploreremo un caso concreto: l’installazione di un impianto di irrigazione a goccia per il melo all’interno di un parco scolastico.
Descrizione dell’Impianto
Il nostro esempio di riferimento riguarda un frutteto scolastico composto da due file parallele di alberi da frutto, lunghe 6 metri ciascuna, con un totale di 10 alberi. Un requisito fondamentale per l’installazione di qualsiasi sistema di irrigazione è la presenza di una fonte d’acqua, già disponibile in questo caso.
Materiali utilizzati
- Tubo di mandata PE100 diametro 32: realizzato in polietilene ad alta densità, conforme alla normativa UNI EN 12201-2, garantisce elevata resistenza e affidabilità per le reti di trasporto acqua in pressione. Il tubo è stato collegato al sistema tramite raccordi Layfit e Blueseal.
- Tubo PEBD diametro 20: ideale per irrigazione aerea o interrata in impianti a goccia.
- Gancio per sostegno tubo: Mantiene in ordine il tubo evitando grovigli e attorcigliamenti
- Gocciolatore Rambo: realizzato in polipropilene anti UV, con diverse portate a seconda del colore della pastiglia interna. Permette di fornire la giusta quantità d’acqua ad ogni singola pianta; in questo caso visto il terreno pianeggiante non si è reso necessario l’utilizzo di gocciolatori autocompensanti.
- Fustella fora tubi: permette di creare fori precisi per l’installazione dei gocciolatori.
- Valvole a compressione: controllano il flusso d’acqua nel sistema, per una gestione ottimizzata della risorsa idrica.
- Raccordo Blueseal: garantiscono connessioni sicure e resistenti sulle linee principali, fino a 16 bar di pressione
Progettazione e Installazione: fasi del Processo
Ecco i passaggi fondamentali per realizzare l’impianto di irrigazione a goccia su una coltura arborea, in questo caso su un meleto:
1. Collegamento alla fonte d’acqua: si collega il tubo di mandata PE100 alla fonte idrica.
2. Connessione con il tubo distributore: tramite raccordi a gomito, il tubo PE100 viene unito al tubo PEBD diametro 20.
3. Posizionamento del tubo distributore: il tubo PEBD viene srotolato lungo il frutteto.
4. Fissaggio del tubo alle piante: il tubo viene sollevato da terra e ancorato ai rami con fili di ferro.
5. Applicazione dei ganci di sostegno: i ganci vengono posizionati e il tubo PEBD viene inserito al loro interno per evitare torsioni e grovigli
6. Installazione della valvola di controllo: permette di aprire o chiudere il flusso d’acqua nel sistema.
7. Foratura del tubo per i gocciolatori: con l’ausilio di una fustella, si praticano i fori vicino alla base delle piante per garantire un’irrigazione precisa.
8. Inserimento dei gocciolatori: i gocciolatori Rambo vengono installati e il sistema è pronto per l’uso.
Conclusioni
Seguiti i semplici passaggi qui sopra descritti, l’impianto è operativo. L’irrigazione a goccia rappresenta una soluzione semplice ed efficace per la gestione dell’acqua nei frutteti, garantendo risparmio idrico ed efficienza. Grazie ai prodotti SAB, anche un piccolo impianto come quello di un vivaio scolastico può dimostrare come sia possibile ottimizzare l’irrigazione degli alberi da frutto con un sistema pratico e replicabile.
Questo esempio non solo evidenzia la facilità di installazione, ma dimostra anche come un impianto simile possa essere scalato per l’irrigazione di frutteti più estesi. Con le dovute modifiche e integrazioni, il sistema può essere adattato per alberi come albicocchi, ciliegi, agrumi e molti altri, migliorando la produttività e riducendo lo spreco d’acqua.